Sentieri per passeggiate ed escursioni: vacanze attive in montagna

Lungo il sentiero delle api, i cui primi pannelli informativi si trovano a soli cinque minuti a piedi dal nostro hotel, è possibile combinare la conoscenza con l'escursionismo.

È risaputo che le cose belle sono così vicine, perché allontanarsi? Noi facciamo un passo in più e diciamo: il bello è proprio sulla soglia di casa nostra, oltre che in “lontananza”. A meno di 10 metri dal nostro ingresso, troverete le prime indicazioni di interessanti sentieri per passeggiate ed escursioni a Campo die Trens e dintorni. In questo articolo vogliamo fornire una panoramica delle escursioni di piccole e medie dimensioni possibili dall’ufficio postale.

Escursioni in Alto Adige: dal Monte Cavallo di Vipiteno alla traversata delle Alpi

Le escursioni in Alto Adige sono davvero possibili per tutte le età e a tutti i livelli di difficoltà. Anche quella che a prima vista sembra una semplice passeggiata diventa una breve pausa dal ritmo spesso frenetico della vita quotidiana in mezzo alla natura e all’ospitalità.

La montagna locale di Vipiteno, il Monte Cavallo, soddisfa rapidamente il bisogno di spazio e di cambiare prospettiva: Dalla sua cima si apre un panorama che toglie il fiato e fa battere il cuore. A più di 2000 metri, la vista si apre sulla valle dell’Isarco, sulle Alpi della Zillertal, sulle Dolomiti, sulla Val Sarentino e sulle Alpi dello Stubai. I sentieri escursionistici adatti ai bambini meritano di essere esplorati come, ad esempio, il circuito Monte Cavallo fino alla cima e lungo la cresta, considerato difficile.

Se volete realizzare il vostro sogno di attraversare le Alpi, il percorso Tegernsee-Vipiteno è un’opzione molto conveniente, con il coronamento all’ufficio postale.

Escursioni vicino a Vipiteno: quali sono i sentieri adatti ai principianti?

Non tutti i sentieri escursionistici devono essere una storia eroica. Per i principianti e gli amanti della natura, la regione offre percorsi dolci che danno forza invece di richiederla. Le escursioni facili nei dintorni di Vipiteno permettono di godersi il paesaggio montano senza affaticarsi troppo. I percorsi adatti alle famiglie si snodano attraverso prati alpini in fiore, accanto a ruscelli gorgoglianti e sotto scenari montani che sembrano usciti da un libro illustrato. Qui non è la velocità che conta, ma il soffermarsi, il meravigliarsi e l’essere semplicemente presenti in questa natura travolgente.
 

Proprio davanti alla nostra porta di casa si trovano, tra gli altri, questi facili percorsi:

  • Sentiero delle api a Trens: il sentiero delle api direttamente davanti alla nostra locanda è un sentiero tematico. Grazie al suo tema, è particolarmente apprezzato dalle famiglie. Il breve ma bellissimo percorso di 2 chilometri attraverso i boschi e i prati accompagna in modo giocoso l’affascinante mondo delle api con stazioni interattive come l’altalena delle api, un gioco di memoria e un’ape che si abbraccia. I tabelloni raccontano la vita delle api, le loro incredibili conquiste e perché sono essenziali per il nostro paesaggio culturale.
  • Sentiero di pellegrinaggio e di alta quota di Trens: Il sentiero di pellegrinaggio di Trens è adatto alle carrozzine e agli anziani. Dal santuario di Maria Trens, il sentiero di pellegrinaggio scende fino alla strada principale e prosegue fino al punto di partenza del sentiero di pellegrinaggio sotto Castel Sprechenstein. Dopo aver visto le stazioni, il percorso torna indietro. Accanto al castello, un sentiero a serpentina scende fino alla locanda. Dall’altra parte, il sentiero dei pellegrini riporta a Maria Trens.
  • Stilves: Rofisboden: Stilves è un villaggio che appartiene al comune di Campo di Trens ed è caratterizzato soprattutto dal cosiddetto Rofisboden – un luogo di prato che vale la pena di vedere. Non lontano dal centro del paese, in direzione Novale Basso, una strada forestale conduce a una radura con un laghetto naturale e tanto verde per rilassarsi. C’è un parco giochi e un’area barbecue.

 

Diventa più esigente, ad esempio, con:

  • Mules – Malga Fane: appena sopra la Valle Isarco si trova la Planer Alm, un tipico tratto altoatesino. Il percorso dura circa cinque ore e conduce da Mauls al parcheggio del Ritzail. La meta intermedia è la stazione a monte Jochtal nella Valler Jöchl, da dove si dirama infine verso la Planer Alm. Il percorso è classificato come da moderatamente difficile a difficile.
Valle Isarco/Eisacktal: questi itinerari escursionistici sono particolarmente

La Valle Isarco non è solo un paesaggio di passaggio: fare trekking qui significa entrare a far parte di un’antica narrazione e allo stesso tempo essere pienamente nel momento. I sentieri attraversano frutteti e vigneti, passano accanto a masi storici e costeggiano giganti di montagna che sembrano sussurrare storie. La scelta di attività per il tempo libero sembra quasi infinita. Anche se non rende giustizia alle innumerevoli bellezze di tratti, percorsi e luoghi, vorremmo presentarvi due piccoli punti salienti.

Le Cascate di Stanghe: Le Cascate di Stanghe è un teatro naturale vivente in cui l’acqua e la pietra eseguono una coreografia vecchia di milioni di anni. Il torrente serpeggia tra le ripide pareti rocciose come un filo d’argento, tessuto dall’acqua glaciale e dall’antica storia della montagna. Chiunque attraversi la gola di Gilfenklamm si lascia inevitabilmente incantare dall’acqua.

Sentiero del Castagno: Il sentiero è dedicato a questi vecchi alberi con i loro caratteristici semi per un totale di oltre 90 chilometri, da Neustift vicino a Bressanone all’altopiano del Renon. Naturalmente, il Sentiero del Castagno è nel suo pieno splendore in autunno, ma è piacevole percorrere una parte del sentiero in qualsiasi periodo dell’anno. Suggerimento: lungo il percorso si trovano numerosi produttori regionali e locali che offrono con orgoglio i loro prodotti in vendita.

Castel Tasso: Quanto è lungo il percorso escursionistico?

Per avvicinarsi al Castel Tasso, si può percorrere il breve sentiero escursionistico che da Vipiteno conduce alla collina, distante circa due chilometri. L’unico inconveniente: trattandosi di un vero e proprio castello conservato, si consigliano calzature robuste; di conseguenza, il castello stesso non è privo di barriere architettoniche. Suggerimento: se volete fare una passeggiata più lunga per raggiungere il castello, potete farlo dal nostro hotel, che dista circa 5 chilometri (solo andata). Ne vale la pena, perché Castel Tasso è uno dei castelli meglio conservati e più antichi dell’Alto Adige. Non è solo impressionante dall’esterno, ma vale anche la pena di fare una visita (guidata). Dopo tutto, tra le sue mura c’è molta storia.