Come sarà l’autunno in Alto Adige?

In autunno l’Alto Adige mostra tutta la sua varietà: il paesaggio si tinge di oro, le cime si ricoprono di bianco e nelle valli si godono gli ultimi caldi raggi di sole.

Colori vivaci che invitano a trascorrere una giornata nella natura dell'Alto Adige. Foto: Tourismusgenossenschaft Sterzing Pfitsch Freienfeld - Guus Reinartz

L’Alto Adige non è così colorato in nessun altro periodo dell’anno come in autunno: anche se ogni stagione ha i suoi vantaggi sia per la popolazione locale che per i turisti, è proprio il periodo tra settembre e novembre che fa risplendere la nostra regione prima dell’inizio dell’ultima parte dell’anno.

La natura si mostra imponente per l’ultima volta nell’anno prima dell’arrivo dei giorni bui e permette a tutti, dai buongustai agli sportivi, di ammirare il territorio e la sua gente sotto una luce speciale. Ma cosa significa questo nel dettaglio: quanto sarà caldo l’autunno a Campo Tures e dintorni?

Viaggiare in Alto Adige in autunno: è una buona idea?

L’autunno è il periodo ideale per trascorrere qualche giorno nella nostra terra natale. Quando al mattino presto una sottile nebbia avvolge i vicini frutteti in un velo, come se il paesaggio stesse prendendo gli ultimi respiri profondi prima dell’alba, il nostro paesaggio si mostra probabilmente nel suo lato più bello. Tutt’intorno le montagne si ergono verso il cielo, le cime brillano come punte nella prima luce del sole in una morbida tonalità dorata e, al più tardi, non appena la giornata è in pieno svolgimento, spesso sorge la domanda: quanto fa caldo in autunno in Alto Adige?

La risposta sorprende molti, perché anche in ottobre, nelle giornate soleggiate, il termometro raggiunge spesso i 15 gradi e oltre. Certo, le notti sono già piacevolmente fresche e, in condizioni favorevoli, la vista del cielo stellato è fantastica. È così che nasce questo mix unico di aria limpida e tonificante e calore dorato che rende l’autunno qui così incomparabile.

Autunno in Alto Adige: che temperatura fa?

In autunno le escursioni termiche sono molto marcate, analogamente a quanto avviene in primavera. Le differenze sono evidenti nei grafici climatici della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, ma purtroppo la curva mostra un netto calo. Tuttavia, un secondo sguardo rassicura, poiché l’escursione termica media giornaliera va dai 15 ai 0 gradi.

Digressione culturale: che cos’è il Törggelen?

Una tradizione in particolare incarna come nessun’altra le parole chiave Alto Adige e autunno: il Törggelen. Aria limpida, vigneti colorati, piacevole tepore durante il giorno: tutto invita a uscire all’aperto per godersi appieno le impressioni. Ed è proprio lì e in quel momento che il Törggelen arriva al momento giusto: la tradizione più famosa dell’Alto Adige sottolinea l’importanza dello stare insieme in compagnia, in un’atmosfera rilassata, dove viene servito del vino accompagnato da piatti sostanziosi come gli Schlutzkrapfen o le salsicce fatte in casa e, naturalmente, le castagne arrostite, che dopo una giornata all’aria aperta sono particolarmente gustose. Qui l’autunno non viene solo visto, ma vissuto con tutti i sensi.

Campo di Trens: queste sono le temperature estive

Secondo l’Ufficio Meteorologico e di Previsione Valanghe dell’Agenzia per la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, la stazione meteorologica situata nelle vicinanze dell’hotel registra talvolta valori massimi di 23 gradi nel mese di settembre (2023), ma si tratta di un’eccezione assoluta. Ecco una panoramica dei valori medi mensili e annuali:

  • Settembre: 12,8 gradi
  • Ottobre: 8,4 gradi
  • Novembre: 2,5 gradi

Purtroppo, un’analisi accurata dei grafici mostra anche che a Vipiteno la temperatura è già di 1,5 gradi superiore alla media degli anni passati.