La nebbia del mattino si solleva lentamente per rivelare un paesaggio che respira. Le Alpi si estendono davanti a voi, un vasto teatro naturale in cui ogni passo scrive una storia. L’aria è fresca e limpida, permeata dal profumo delle erbe di montagna e del muschio umido. Attraversare le Alpi: una volta – e ancora e ancora. Il mito della traversata delle Alpi si estende fino a Campo di Trens.
Il solo pensiero di attraversare le Alpi evoca immagini nella mente. Di cime innevate che si protendono verso il cielo. Di prati lussureggianti che si estendono dolcemente nelle valli. Di laghi che riflettono come specchi il paesaggio circostante. Grazie al percorso Tegernsee-Vipiteno, il sogno di attraversare le Alpi è sorprendentemente facile da realizzare.
Le Alpi sono molto più di una semplice catena montuosa. Sono un luogo di desiderio che incanta gli avventurieri, gli amanti della natura e gli esploratori. Inevitabilmente, quando si pensa al percorso sulla catena montuosa più famosa d’Europa, vengono in mente personaggi storici: Annibale e la sua leggendaria spedizione di elefanti, il preistorico Ötzi, i viaggi di Goethe o gli alpinisti moderni che compiono imprese sportive di alto livello.
Fortunatamente, al giorno d’oggi questo viaggio può essere molto più di una sfida puramente fisica: mozzafiato, impressionante e divertente. Tra i numerosi itinerari che attraversano le Alpi, noi ne preferiamo uno in particolare: il percorso da Tegernsee a Vipiteno.
Cosa rende questo itinerario così speciale? Un mix di comfort, paesaggi mozzafiato e ricchezza culturale. Se decidete di attraversare le Alpi, vi aspetta anche il coronamento: un pasto a più portate nella nostra originale Locanda Sudtirolese e altoatesino e un rilassante soggiorno al Post.
Alcune delle traversate alpine più conosciute sono i tour sul sentiero escursionistico a lunga percorrenza n. 5, che porta da Oberstdorf a Merano, nonché il tratto Monaco-Venezia. Non c’è dubbio che questi itinerari debbano essere inclusi in qualsiasi considerazione sull’attraversamento delle Alpi. Tuttavia, se desiderate un percorso più idilliaco, rilassato e semplice, dovreste forse concentrarvi sulla traversata alpina Tegernsee – Vipiteno.
A favore dell’attraversamento delle Alpi dal Tegernsee a Vipiteno o Campo di Trens:
Sulla traversata alpina Tegernsee – Vipiteno, potete scegliere il livello di comfort che desiderate. Alcuni comfort sono sicuramente possibili su questo percorso. Perfetto per tutti coloro che sognano di attraversare le Alpi ma hanno rispetto per la fatica che li attende. A seconda del fornitore, è previsto il trasporto dei bagagli, il pernottamento in alloggi confortevoli e alcuni tratti del percorso vengono percorsi in treno o in autobus.
Cime, alcune delle quali glaciali, svettano nel cielo, con i loro picchi bianchi avvolti dalle nuvole. I sentieri sono a volte dolci e invitanti, a volte impegnativi e ripidi – un ritmo che permette all’escursionista di fondersi con il mondo della montagna a tempo dei suoi passi.
Il percorso inizia a Tegernsee, in Alta Baviera. Il percorso si snoda come un filo d’argento attraverso il tessuto alpino, passando per il lago più grande del Tirolo, il lago Achensee, noto anche come “fiordo tirolese”. Il percorso prosegue fino a Mayrhofen, prima di attraversare il confine con l’Italia non lontano dal suggestivo Olperer (3476 metri). Attraverso l’idilliaca valle Val di Vizze, la destinazione finale è Vipiteno o Freienfeld.
Più di dieci anni fa, le quattro grandi regioni turistiche che si attraversano lungo il percorso hanno fatto in modo che l’itinerario fosse segnalato in modo standardizzato. Ci sono circa 7 tappe in 7 giorni, con circa 116 chilometri e circa 3300 metri di altitudine. La traversata alpina Tegernsee – Vipiteno svolge un ruolo importante anche su piattaforme come il Komoot. Le tappe giornaliere durano solitamente dalle tre alle sei ore.
Una rapida panoramica delle stazioni:
Dal nostro punto di vista, l’ultimo tratto è il fiore all’occhiello. Attraverso l’ampia e pittoresca valle, si scorgono casolari di montagna, chiese in pietra e castelli tipici della nostra regione. Passaggi ombrosi nel bosco si alternano a prati inondati di luce. Qui si assiste alla transizione da alpino a mediterraneo. L’aria diventa più morbida, la vegetazione più rigogliosa.
Dopo la faticosa ma meravigliosa escursione, la nostra casa vi aspetta, se volete:
Quando il sole tramonta e le montagne si colorano di un caldo rosso, si capisce perché da secoli si sogna di attraversare le Alpi. Non si tratta di chilometri o metri di altitudine. Si tratta di momenti. Momenti di silenzio, di stupore, di connessione profonda con un paesaggio più grande di noi. Viaggiare attraverso le Alpi è un viaggio verso se stessi. Un viaggio in cui non si scoprono solo nuovi orizzonti.
Saremmo lieti se poteste concludere questo viaggio con noi al Post.